Stanza del sale dell'Himalaya
Salis è la prima stanza del sale dell’Himalaya modulare, facile da installare su ambienti nuovi o già esistenti.
Grazie alla sua struttura autoportante, con Salis è possibile costruire la propria grotta del sale con grande facilità, rispettando le esigenze di spazio su ambienti professionali e domestici, con un risultato funzionale e di grande effetto che include, oltre ai benefici terapeutici dell’Haloterapia (terapia del sale), anche musica (musicoterapia), colore (cromoterapia) e aromi (aromaterapia).
Con una consolle dei comandi semplice e intuitiva che consente di programmare l’ambiente con la temperatura ed il livello di umidità desiderato con un semplice tocco, Salis permette di realizzare una stanza del sale che può essere utilizzata per una vastissima serie di trattamenti, stimolando anche vista, olfatto e udito.
LA TERAPIA DEL SALE
L’haloterapia è un trattamento del tutto naturale basato sulla nebulizzazione di microparticelle di sale cristallino, che replica le condizioni di aerosol marino presenti sulle spiagge.
Il sale nebulizzato e respirato lenisce i disturbi legati all’apparato respiratorio come mal di gola, tosse, bronchite e asma, liberando bronchi e polmoni da germi e batteri allontanandoli da tonsille e faringe.
La terapia del sale svolge quindi un’azione antibatterica, mucolitica, antiinfiammatoria e disintossicante, aiuta il proprio corpo a rinforzare le proprie difese immunitarie, migliora l’umore, la vitalità, l’energia e la concentrazione. Anche i bambini possono beneficiare di questa terapia non invasiva, che li aiuta a respirare bene.
Va comunque ricordato che si tratta di una terapia complementare in quanto aiuta a gestire e a controllare la condizione patologica, ma non deve essere considerata un’alternativa alle cure mediche farmacologiche soprattutto in caso di patologie croniche.
CARATTERISTICHE DELLA STANZA DEL SALE
Salis è una stanza del sale modulare, dove ogni modulo ha una specifica caratteristica funzionale che permette di personalizzarla e adattarla all’ambiente nel quale la si colloca.
I moduli per la costruzione della stanza sono:
- Pannello con porta di ingresso in vetro trasparente, spessore 10mm;
- Pannello con consolle comandi per interfaccia utente;
- Pannello con parte tecnica per nebulizzazione soluzione salina;
- Pannello con mattoni di sale;
- Pannello per riscaldamento con elementi radianti in vetro.
Tutte le funzioni sono alla portata dell’utilizzatore che, tramite i comandi presenti sulla tastiera a membrana, possono essere gestite in modo facile e adattabile alle esigenze del trattamento che si intende effettuare.
I moduli che compongono la stanza del sale sono adattabili allo spazio disponibile e sono rivestiti da blocchi di purissimo sale dell’Himalaya di altissima qualità.
Grazie alla sua struttura autoportante che appoggia sul pavimento, Salis è una stanza del sale facile da installare senza particolari lavorazioni sul posto, non necessita di operatore per essere utilizzata, è facile da pulire, richiede un livello di manutenzione minimo e può essere spostata in caso di riprogettazione degli spazi.
La regolazione elettronica del vaporizzatore consente di personalizzare la concentrazione di vapore salino, i cicli di musicoterapia, cromoterapia e la diffusione degli aromi.
Salis ha dei costi di gestione molto ridotti ed il suo consumo energetico è contenuto, consentendo quindi un’alta redditività nei centri in cui viene installata e diventando accessibile anche per un utilizzo in un ambiente domestico.
Salis mette a disposizione dell’utilizzatore:
- Un controllo diretto sul livello della soluzione da nebulizzare, attraverso un sensore di galleggiamento collegato alla scheda elettronica di gestione, supportato da una segnalazione visiva sul display e interruzione del ciclo di nebulizzazione;
- La gestione di un cronotermostato per la programmazione del riscaldamento dell’ambiente con due differenti programmi da impostare nei sette giorni della settimana.
NEBULIZZAZIONE SALINA
All’interno di Salis il microclima mantiene una percentuale di nebulizzazione del 50% ed una temperatura stabile attorno ai 27/30°C; parametri che possono essere impostati con differenti valori in caso di trattamenti personalizzati.
La soluzione salina si ottiene mescolando il sale medicale con acqua pura, che viene poi nebulizzata all’interno della stanza per mezzo di un nebulizzatore ad ultrasuoni.
Il grado di umidità viene garantito da una sonda interna, collegata al sistema di gestione elettronico, in aggiunta ad una seconda sonda che controlla e gestisce il funzionamento dei pannelli radianti in vetro per il mantenimento della temperatura ambiente.
La nebulizzazione dei sali dell'Himalaya trasforma le molecole dell’acqua in particelle piccolissime che creano un effetto nebbia rilasciando nell’aria le proprietà benefiche della soluzione utilizzata.
Al termine di ogni seduta, l’impianto di estrazione dell’aria interna alla stanza del sale si attiva in automatico, rigenerando l’ambiente.
L’aria estratta viene filtrata attraverso appositi filtri meccanici combinati con un’azione chimica prima di essere espulsa.
CROMOTERAPIA
Salis prevede l’utilizzo di cicli di luce colorata programmati, da utilizzare in maniera indipendente oppure abbinata alle altre funzioni dell’apparecchiatura.
La cromoterapia avviene sia per mezzo di led RGB posizionati sia sul retro di ogni colonna di mattoncini di sale in aggiunta a due supporti orizzontali che illuminano il soffitto sulle pareti prive dei mattoni di sale.
I vari cicli colore possono essere abbinati a brani musicali dedicati.
MUSICOTERAPIA
All’interno di Salis è possibile riprodurre brani musicali personalizzati per accompagnare i trattamenti, memorizzabili all’interno di una scheda SD (Secure Digital).
Alcuni brani specifici sono configurati in maniera tale da abbinarsi a specifici cicli di cromoterapia: in questo modo, ad un determinato brano musicale corrisponderà un relativo ciclo di colore.
La riproduzione dell’audio avviene attraverso due altoparlanti posizionati sul soffitto della stanza che comunicano direttamente con la scheda SD, gestibile dal pannello di comando presente sulla stanza del sale.
La scelta dei brani da utilizzare è personalizzabile dal cliente utilizzando un semplice PC, caricando il brano desiderato in formato digitale (mp3) all’interno della scheda SD.
Si tratta di una caratteristica disponibile in modo opzionale, indipendente dal ciclo di nebulizzazione ma consigliata per un’esperienza di benessere completa.
DIFFUSORE DI AROMI
Il diffusore di aromi (optional) disponibile nella stanza del sale prevede una serie infinita di trattamenti addizionali alla nebulizzazione, grazie alle essenze che vengono diffuse nell’ambiente.
La diffusione degli aromi durante la nebulizzazione della soluzione salina, può essere azionata o disattivata a piacimento sempre attraverso il pannello di controllo elettronico.
L’aggiunta degli aromi o di apposite sostanze per l’aromaterapia durante il ciclo di nebulizzazione, permette di ampliare i benefici dell’utilizzo della stanza del sale, per un’esperienza di benessere ancora più completa.
LUCE DI CORTESIA
All’interno delle stanze del sale SALIS è possibile attivare e disattivare a piacimento un’illuminazione supplementare bianca, posizionata al soffitto, nei casi di necessità o nel caso in cui non sia utilizzato il sistema integrato di cromoterapia.
La luce di cortesia se accesa si spegne automaticamente all’inizio della seduta di nebulizzazione per riaccendersi al termine della stessa.
BENEFICI DELLA STANZA DEL SALE
I benefici che si possono trarre dall’utilizzo della stanza del sale sono molteplici e dipendono dalla soluzione e dalle essenze utilizzate durante il trattamento.
Il sistema di “nebulizzazione a freddo” e la sonda di umidità collegata massimizzano l’effetto degli aromi e dei principi attivi immessi nella stanza, consentendo all’utilizzatore di selezionare il grado di saturazione dell’ambiente in base al trattamento prescelto.
Richiedi informazioni e prezzi
Caratteristiche distintive di Salis
- Facilità di installazione senza lavorazioni sul posto;
- Installazione in appoggio a pavimento;
- Facilità di caricamento della soluzione salina;
- Facilità di pulizia e manutenzione;
- Regolazione elettronica del vaporizzatore per personalizzare i cicli di musicoterapia, concentrazioni di vapore salino, cromoterapia ed aromi;
- Facile potabilità in caso di riprogettazione degli spazi;
- Possibilità di utilizzo in altre zone che non siano stanze di sale, se usato solo come aromatizzatore;
- Non necessita di operatore, ovvero costi di gestione molto ridotti, consumi contenuti e alta redditività.
Caratteristiche
-
Cromoterapia
-
Acqua - Bagno di Vapore
-
Controllo Calore
Optional
-
Musicoterapia
-
Aromaterapia
Scheda tecnica
DIMENSIONI:
Vano porta: 75X215X1 CM
Parete di sale: 100X222X12.5 CM (in SALIS sono presenti tre pareti di sale)
Radiatore riscaldante: 1500X500X12mm
Mobile nebulizzatore: 900X600X270mm
Ingombro: 2,22×2,22×2,36 Mt
Peso: 1350 Kg ~
VEDI SCHEDA TECNICA
NEBULIZZATORE:
*quantità acqua: 15 litri ~
consumo acqua (in funzione): 2 litri /ora ~
temperatura acqua: 5÷40°C
* Il corretto funzionamento del nebulizzatore è garantito con l’utilizzo di acqua potabile.
ARIA GENERATA
Aria calda espulsa: 200 m³/h circa
Delta di temperatura: 18°C stanza Salis
N° tubi espulsione Diametro/lunghezza: N° 1 tubo flessibile/10cm/4m.
QUALITA' DELL'ARIA ESPULSA:
L’aria espulsa può contenere una parte salina aumentata di temperatura, pertanto il luogo di espulsione deve essere adeguato al fine di evitare situazioni di leggere corrosioni o ossidazioni.
RUMOROSITA'
Rumore medio: 46 dB ~
GRADO IP
Protezione contro liquidi: IP0
CARATTERISTICHE ELETTRICHE STANZA DEL SALE
Modulo | Potenza nominale (W) | Tensione nominale (V) | Corrente nominale (A) |
N° 1 Parete di sale (100x222x12,5cm) | 100W | 230Vac | 0,5A |
N°1 Radiatore riscaldante (1200X800X12mm) | 900W | 230Vac | 4,0A |
N°1 Nebulizzatore (550X283X229mm) | Max. 120W | 230V/50HZ – 120V/60HZ | ≤ 4,5A |
*Sistema di gestione Stanza di Sale | 70W | 230V |
N.B *: Per sistema di gestione si intende la parte riguardante la gestione elettrica ed elettronica della stanza
oltre ai componenti elettrici elencati nella precedente tabella.
PRINCIPALI COMPONENTI ELETTRONICI
Radiatore riscaldante(1200x800x12) | 900W 230Vac 50Hz IP44 |
Trasformatore | 120W 220V/24V |
Controller | 144W 12Vdc out 3x5A |
Nebulizzatore | INPUT: 230V/50HZ O 120V/60HZ 7,6A OUTPUT:AC36V300W |
CAMPI ELETTROMAGNETICI
Modello | Massimo valore ponderato misurato | Limite massimo imposto (CEI EN 62233) | esito |
STANZA DI SALE | 0,07 | 1 | CONFORME |
CARATTERISTICHE TECNICHE INCLUSE
![]() |
N° 2 Pareti di Sale Himalaya |
![]() |
Display a cristalli liquidi per la visualizzazione dei dati e impostazione parametri personalizzabili |
![]() |
Diffusore di aromi completo di ricarica profumata con essenza dedicata |
![]() |
Controllo elettronico della temperatura di lavoro |
![]() |
Faretto di cortesia |
![]() |
Pannello radiante potenza 950w – Dimensioni 150cm x 50cm |
![]() |
Cronotermostato elettronico per la programmazione degli orari di lavoro |
![]() |
Lettore MP3 integrato con memorizzazione brani su memoria SD e abbinamento con cicli di cromoterapia |
![]() |
Sistema cromoterapia led ad alta potenza |
![]() |
Sistema di espulsione aria |